« si si, poi al camposcuola, Bai*****, Pic****** e Com********* piangevano come due fontane »
allora, il caso non è semplice:
-Ognuno piangeva come 0,666666666666 fontane?
-Uno piangeva come una fontana e due ognuno come mezza fontana?
-Il ferro si riferiva a numeri compresi nell'insieme dei numeri IMMAGINARI?
suvvia, dipende da quanto è grossa, larga e alta la fontana... se son due fontane medio-grandi, la proporzione con tre adolescenti è giusta...............
suvvia, dipende da quanto è grossa, larga e alta la fontana... se son due fontane medio-grandi, la proporzione con tre adolescenti è giusta...............
RispondiEliminaIl nostro Luca Giurato
RispondiElimina